Welcome to my blog! I hope you will enjoy the reading. I'm not English, I hope you will forgive me some grammar mistakes :)

Benvenuti nel mio blog! Potete leggere la traduzione italiana di ogni articolo in fondo allo stesso!
Showing posts with label Volo. Show all posts
Showing posts with label Volo. Show all posts

Tuesday, 27 August 2013

Flying at sunset over the Strait of Messina - Volando sullo Stretto al tramonto

One of the biggest problems of the VDS certificate (the one I'm studying for, for microlights) is that it is not allowed to fly into the airports and in controlled airspace (which in Italy are absolutely huge and out of proportion). As a result, unfortunately, I am not allowed to fly a plane into one of the most beautiful scenery in the world: the Strait of Messina, my home!
So a few days ago I came armed with courage and I asked a friend of mine, who holds a PPL (private pilot license, which allows you to drive for free any aircraft at any airport), to take me for a ride on the Strait.
On the evening before the flight  I was really agitated: it would have been my first flight into an airport, the first take-off, the first landing, from a cockpit! I was so excited I slept only five hours! We had arranged to meet at the airport at the sunset, in order to avoid the scorching heat of Calabria and to be able to enjoy the sunset. You can see the video of this adventure on the bottom of the article or at http://www.youtube.com/watch?v=J-audDZEzs0
After passing the security check, we headed towards the hangar of the Reggio Calabria Aeroclub. After making the external controls to the plane (I-PAOZ, Partenavia p64b) and waited for the signing by the mechanic of the aircraft technical logbook, we started to taxy. My friend was shocked: I had three cameras! One in the head, one in a hand and one attached to a rear side window glass, although the latter due to vibration and the position has not registered even a decent image!


After takeoff from runway 33, to our right we had the entire city of Reggio: Granillo stadium, the Via Marina, the central station and the harbor. When we reach Villa San Giovanni, with its inevitable ferries to Sicily, we flew to Messina. After passing over the harbor and enjoying the spectacle of the sunset behind the Sicilian mountains, we passed over Ganzirri lakes and over the famous pylons.



But the most exciting moment was definitely when, after returning to the Calabrian coast, we passed on Scylla. The city, already great, it's even more magic from above: the Ruffo castle, which stands on the rock in front of the city, was even more impressive from the sky! 



On the way back we returned to Reggio, illuminated by a very red sunset, and then we headed to Saline. In the distance we could see Pentidattilo, a semi-abandoned village, perched on a cliff by the characteristic shape, and then we prepared for landing. The circle to land for runway 33 is one of the peculiar characteristics of the airport. The circuit starts in Pellaro and takes you over the mountains of Calabria. The route is marked by some position lights you can clearly see in the video. Pilots who want to operate on commercial flight in the airport of Reggio must obtain a particular certificate to be able to perform this maneuver, which should always be performed at sight, without the aid of instruments.
So, after exactly 30 minutes of flight, we landed on 33.



I hope that the video you can find below is able to convey even a tenth of the emotions that I experienced!

THE VIDEO OF THIS TRIP:




---------------------------------


Uno dei maggiori problemi dell'attestato VDS (quello per ultraleggeri che sto prendendo io) è che non è concesso volare negli aeroporti e negli spazi aerei controllati (che in Italia sono assolutamente sproporzionati e mastodontici). Di conseguenza purtroppo non mi è concesso poter pilotare un aereo in uno degli scenari più suggestivi del mondo: lo stretto di Messina, casa mia!
Così qualche giorno fa mi sono armato di coraggio e ho chiesto a un mio amico che ha conseguito il PPL (il brevetto di pilota privato, che consente di pilotare gratis qualsiasi aereo in qualsiasi aeroporto) di portarmi a fare un giro sullo stretto.

Già la sera prima del volo ero agitatissimo: sarebbe stato il mio primo volo in aeroporto, il primo decollo, il primo atterraggio, da un cabina di pilotaggio! Ho dormito solo cinque ore tanta era l'agitazione! L'appuntamento ce lo eravamo dati per il tramonto, sia per evitare il caldo torrido calabrese sia per poterci godere il tramonto.
Dopo aver superato i controlli di sicurezza ci siamo diretti verso l'hangar dell'Aeroclub di Reggio Calabria. Dopo aver fatto i controlli esterni all'aereo (Partenavia p64b I-PAOZ) e aver aspettato il meccanico per la firma del quaderno di bordo, siamo saliti. Il mio amico era sconvolto: avevo ben tre telecamere! Una in testa, una a mano e una attaccata al vetro del finestrino posteriore, sebbene quest'ultima a causa delle vibrazioni e della posizione non ha registrato nemmeno un'immagine decente!

Dopo il decollo dalla pista 33, alla nostra destra avevamo l'intera città di Reggio: lo stadio Granillo, la Via Marina, la stazione centrale e il porto. Raggiunta Villa San Giovanni, con i suoi immancabili traghetti per la Sicilia, abbiamo fatto rotta per Messina. Dopo essere passati sopra il porto e esserci goduti lo spettacolo del tramonto dietro i monti siciliani siamo passati su Ganzirri, sopra i laghi e sopra il famoso pilone.
Ma il momento più emozionante è stato sicuramente quando, dopo essere ritornati sulla costa calabra, siamo passati su Scilla. La città, già di per sé fantastica, è ancora più magica dall'alto: il castello Ruffa, che si erge sulla rocca davanti il paese, era ancora più imponente visto dall'alto! Al ritorno siamo passati di nuovo su Reggio, illuminata di un tramonto rossissimo, e quindi ci siamo diretti verso Saline. In lontananza abbiamo potuto vedere Pentidattilo, un paesino semiabbandonato, arroccato su una rupe dalla forma caratteristica e quindi ci siamo preparati all'atterraggio. L'atterraggio sulla pista 33 è una delle caratteristiche peculiari di Reggio. Il circuito di atterraggio inizia dal paese di Pellaro e ti porta sopra i monti calabri. La rotta è segnata da alcune luci di posizione che si vedono bene nel video. I piloti commericiali che vogliono operare su Reggio devono in effetti conseguire un attestato particolare per poter eseguire questa manovra, che va sempre eseguita a vista, cioè senza l'ausilio degli strumenti.

Così, dopo 30 minuti esatti di volo, siamo atterrati sulla 33.
Spero che il video riesca a trasmettere anche solo un decimo delle emozioni che ho vissuto!

Tuesday, 16 April 2013

The dream of flying - Il sogno del volo


Today I am here to start telling you about a dream that, little by little, is being realized: flying!
I'm Giuseppe, a young Italian chemist that love spending his free time with his mind (and, when possible, his body) in the clouds. I hope you would forgive me some inevitable grammar mistakes! Feel free to report every errors you might found :)
If you are here, in this blog, it might mean that this dream is not only mine, but is shared by you, my hopefully soon many readers, as well as by hundreds of thousands people around the world.
In these pages I would like to pass on my passion and my love of flying to all those that feel stuck and overwhelmed by the world, who need to brush up on their desires and to experience the freedom and tranquility that only flying can give. The immensity of the sky and the new perspectives, the feeling of being all-mighty and fragile at the same time, generate a feeling of amazement and delight. Flying teaches us how technology, art and emotions are related, that man can overcome his natural limits and rise to something higher, more beautiful, than our everyday routine. Flying has it all: it is a mental challenge of concentration and of critical and scientific thinking, which offers emotions that nothing else can give.

As Leonardo da Vinci said: 
"Once you have learned to fly, you will walk on the ground looking at the sky, because there you have been and there you will want to go back"


---------------------------------------


Oggi sono qui per iniziare a raccontarvi un sogno che, poco a poco, si sta realizzando: volare!

Sono Giuseppe, un giovane chimico italiano che ama passare il proprio tempo libero con la testa (e quando possibile il corpo) tra le nuvole. Spero che mi perdonerete gli eventuali strafalcioni grammaticali nella traduzione inglese. Sentitevi liberi di segnalarmi nei commenti eventuali errori.
Se siete capitati su questo blog vuol dire che forse questo sogno non è solo mio, ma è condiviso da voi, i miei spero presto numerosi lettori, oltre che da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.

In queste pagine vorrei trasmettere la mia passione e il mio amore per il volo a tutti coloro che i sentono bloccati, inglobati dal mondo, che hanno bisogno di rispolverare i loro desideri e di provare la libertà e la tranquillità che solo il volo può regalare. L'immensità dei cieli, la prospettiva nuova, il sentimento di essere al tempo stesso fragili e onnipotenti, generano una sensazione di immenso stupore e di incanto. Volare ci insegna quanto tecnologia, arte e sentimento siano correlati, quanto l'uomo possa superare i propri limiti naturali e elevarsi verso qualcosa di più alto, di più bello, rispetto al nostro mondo quotidiano. Volare offre tutto questo: è una sfida mentale e di concentrazione, di pensiero critico e scientifico, che regala delle emozioni che nient'altro può regalare. 

Com'ebbe a dire Leonardo da Vinci: "Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là vorrete tornare"